Questa partita era molto sentita dai ragazzi Under 21 RICCIONE, in quanto valeva l’accesso automatico ai play-off con due partite di anticipo. Il ritorno contro gli Athletics giocato mercoledì sera 11 luglio, dopo che il Giudice Unico aveva pubblicato il referto ufficiale su Castenaso – Riccione del 4/7 vinto da questi ultimi 7 a 0, valeva la matematica certezza di accesso alle fasi finali del campionato Under 21 2012, in quanto il record dei ragazzi di Gibi Zucconi era a questo punto di 9 partite vinte e 0 perse con la seconda a due sconfitte (tutte e due subite dal Riccione!!).
E i ragazzi pur ancora non al completo, vista l’assenza di Bannini, Carola e Fabbri che si trovano a Novara per le finali EMEA della Senior League, non si sono distratti dall’obiettivo da raggiungere.
L’inizio non è proprio dei più tranquilli con Celli sul monte, che fatica ad ingranare ed a trovare il giusto assetto per tirare strike; così dopo 3 basi ball consecutive ed una scelta difesa la valida di Abbati manda a casa 2 punti: Celli insiste sostenuto da tutta la squadra ed ottiene un bel out su pick-off in seconda sul catcher avversario che sarà poi espulso per proteste. L’attacco romagnolo con prima e seconda occupata non riesce a concretizzare anche perché Di Fabio batte in doppio gioco e Cit, gentilmente concesso dallo staff dell’IBL1, viene eliminato in prima.
Al secondo mentre Celli e la difesa non concedono nulla agli Athletics i romagnoli giungono al pareggio grazie ad una dormita generale della difesa felsinea, che fa giungere salvo in base prima Ricci Masotti e poi Cianci, con il conseguente punto del primo; con Cianci sul cuscino di terza grazie ad un altro errore difensivo la volata di sacrificio di Soatin permette di segnare il secondo punto, ed il pareggio a Cianci.
Di Peppo sostituiva Celli all’inizio del terzo chiudendolo senza danni; in attacco il Riccione faceva una pausa con soli tre uomini passati nel box.
Al quarto una situazione favorevole consentiva ai bolognesi di riportarsi in vantaggio: dopo un singolo di Cavallari e la base ball a Monopoli, Nofri batteva un pop in diamante che veniva raccolto da Ricci Masotti, ma Cavallari approfittava di un attimo di disattenzione per arrivare in terza; un successivo lancio pazzo gli permetteva di segnare il terzo punto per gli Athletics. In battuta i giovani di Zucconi approfittavano di un calo di precisione del partente Corradini che concedeva 2 basi ball a Cit e Ricci Masotti ed un errore dava la possibilità di rimanere in gioco a Mattia Pellegrini. Cambio lanciatore molto gradito dalle mazze di casa che lo accolgono con tre valide consecutive di Cianci, Di Peppo e Celli; poi con un lancio pazzo, una palla persa del ricevitore ed una volata di sacrificio di Papini si conclude un big inning da sei punti che ristabilisce i valori in campo.
Di Peppo continua tranquillo il suo lavoro sulla pedana di lancio, non concedendo più nulla all’attacco bolognese, che segnerà un solo altro punto al 5° grazie ad un paio di errori dovuti alla riformulazione necessaria del diamante difensivo del Riccione.
Al 5° ed al 6° il Riccione segna altri due punti; prima Mattia Pellegrini in base su ball, ruba la seconda, avanza in terza per scelta difesa e viene mandato a casa base da un altro singolo di Di Peppo (2 su 2 per lui!), poi è Cit che dopo un singolo arriva a segnare il punto definitivo del 10 a 4 grazie ad un terribile triplo di Ricci Masotti in mezzo agli esterni.
Partita vinta, primo posto matematico del girone ed accesso diretto ai play-off. Ininfluenti a questo punto i due recuperi da effettuare col Godo e Modena sempre a Riccione.
Da segnalare nel box di battuta, Di Peppo con 2 su 2, l’1/1 di Celli e Cianci 1 su 2.
Questa la formazione riccionese partente: 33/cf PARI FI. (0/2); 62/2b PAPINI (1/4); 13/ss DI FABIO (1/4); 50/c CIT (1/3); 19/lf MATTIA PELLEGRINI (0/3); 7/1b RICCI MASOTTI (1/3); 24/3b CIANCI (1/2) (Ferrini 0/2); 12/DH SOATIN (0/0) (DiPeppo 2/2); 8/rf JACOPO PELLEGRINI (0/1) (Celli 1/1); 10/p CELLI (Di Peppo).
Punteggio:
Athletics 2 0 0 1 1 0 0 = 4 4BV 4E
Riccione 0 2 0 6 1 1 X = 10 8BV 3E
Prestazione lanciatori RL H R ER BB SO
Federico Celli 2.0 1 2 2 4 1
Andrea DI PEPPO , W 5.0 3 2 1 3 5